
La Thailandia, tra i principali Stati del sud-est asiatico, è una delle mete più ambite dai vacanzieri di tutto il mondo per il suo mare da favola. Il Paese è caratterizzato da un clima tropicale e da un territorio molto variegato, che comprende maestose catene montuose a nord, estesi altopiani nella regione centrale e isole paradisiache. Una popolazione infinitamente ospitale, una cucina prelibata, paesaggi da sogno e la bellezza di un territorio ricco di storia e tesori culturali ti regaleranno un viaggio indimenticabile. In Thailandia, potrai vivere una vacanza da sogno tra mare e storia!
Le principali attrazioni in Thailandia includono la città di Bangkok, Il tempio di Wat Pho, anche conosciuto come tempio del Budda Sdraiato e le meravigliose spiagge delle isole Phuket e Koh Samui.
La Thailandia ha un’area di 514.000 Kmq: quasi il doppio dell’Italia, leggermente più piccola dello stato del Texas in America, pressappoco la misura della Francia, ed è situata nella parte centrale della penisola indocinese. E’ la principale porta di entrata nel sud-est asiatico e la sua forma sulla cartina è stata paragonata alla testa di un elefante con il corpo che si estende in basso verso la Malesia. Il centro della Thailandia, Bangkok, è a circa 14 gradi latitudine Nord al livello di Madras, Manila e Khartoum. Estendendosi da Nord a sud in circa 16 gradi longitudinali, il Paese ha una lunghezza di 1.860 Km, ma assottigliandosi a sud nella sua forma peninsulare. Il Paese si allarga, invece, verso nord nella forma di testa di elefante sopradescritta facendo si che le distanze in altre direzioni siano limitate a non più di 1000 KM. La Thailandia ha forse il territorio più diversificato di tutto i sud-est asiatico. La topografia del paese varia dalle alte montagne del Nord alle calcaree isole tropicali dell’estremo Sud, già parte dell’arcipelago Malese delle Isole del Mar delle Andamane. I fiumi ed i loro affluenti hanno origine nella Thailandia settentrionale e centrale, sfociano nel Golfo della Thailandia attraverso il delta del mitico fiume Chao Phraya vicino a Bangkok; il fiume Mun ed altre vie fluviali del Nord-Est sfociano nel Mar Cinese attraverso il fiume Mekong. Parliamo quindi di una terra dai forti contrasti paesaggistici con scenari che variano da regione a regione. Si possono distinguere tre diversi tipi di ecosistemi: a nord, le selvagge e lussureggianti foreste, la fitta e rigogliosa giungla lungo le coste e, a sud, il mare con spiagge bianchissime e acque trasparenti.
Clima:
Il clima della Thailandia è tropicale, caldo e umido, dominato dal regime monsonico. Il paese è caratterizzato da due stagioni, quella umida estiva tra maggio e ottobre e la secca stagione invernale tra novembre e aprile, i mesi tra marzo e maggio sono i mesi più caldi dell’anno. La stagione delle piogge arriva con il monsone di sud-ovest, a partire dal mese di maggio e dura fino a tutto il mese di ottobre, le piogge spesso avvengono nel pomeriggio, ma talvolta può piovere per giornate intere. La capitale Bangkok ha un clima tropicale caldo e umido, il mese più caldo è il mese di aprile con temperature medie massime di 35°C e medie minime di 26°C, dicembre è il mese più fresco con temperature medie massime di 31°C e medie minime di 21°C. La media annua delle precipitazioni a Bangkok è di 1500 mm. Il nord e il nord-est del paese è generalmente più fresco della capitale, la città di Chiang Mai presenta sempre un clima tropicale, ma meno umido e più fresco durante i mesi invernali, le piogge sono concentrate anche qui durante il monsone di sud-ovest tra maggio e ottobre, ma la media annua delle precipitazioni a Chiang Mai supera di poco i 1100 mm. Il sud del paese presenta temperature più costanti durante tutto l’arco dell’anno e piogge più intense, variazioni notevoli si hanno invece nel regime delle piogge tra le località poste lungo la costa del Mare delle Andamane e quelle che si trovano lungo il Golfo di Thailandia. Nell’isola di Phuket, che si trova nel mare delle Andamane, il periodo più caldo è compreso tra il mese di marzo ed aprile con temperature medie massime di 34°C (con punte massime ad aprile vicine ai 40°) e medie minime di 25°C, le temperature medie minime, anche nei mesi più freschi dell’inverno, rimangono stabili attorno ai 24°C, le medie massime non scendono mai sotto i 31°C. La stagione delle piogge va da maggio ad ottobre, la media annua delle precipitazioni a Phuket è di oltre 2200 mm. Nell’isola di Koh Samui, posta nel Golfo di Thailandia, le temperature sono simili a quelle di Phuket, ma le piogge sono meno abbondanti, la medie annua è infatti di 1950 mm, la stagione delle piogge inizia con il monsone di nord-est, in ottobre e termina in dicembre, i mesi più secchi sono quelli tra gennaio e aprile. I mesi tra novembre e febbraio sono i migliori per una visita della Thailandia, più freschi, secchi e con un tasso di umidità più basso.
Fuso Orario:
6 ore rispetto all'Italia, 5 ore quando è in vigore l'ora legale.
Religione:
Il Buddismo Thevarada, discendente dal Buddismo Dvaravati del X secolo, è una religione professata da più del 95% dei thailandesi, e riflette una forte influenza sulla vita quotidiana
Valuta:
La valuta thailandese è il Baht. Lingua: Thailandese, Tuttavia, la lingua inglese è largamente usata nelle aree turistiche, in particolare a Bangkok, Chiang Mai, Pattaya e Phuket. Si parla l’inglese in quasi tutti gli ospedali, negozi, ristoranti, banche, uffici internazionali, punti di noleggio auto e nelle destinazioni turistiche principali. Le indicazioni stradali in Thailandia sono scritte in entrambe le lingue: thailandese e inglese.
Come Vestirsi:
In Thailandia è consigliato vestirsi con abiti leggeri che proteggano dal caldo e dall'umido. Inoltre, per entrare all'interno dei templi, è obbligatorio, sia per gli uomini che per le donne, coprire le gambe.
Cosa Mangiare:
In Thailandia, puoi gustare piatti tradizionali come il Pad Thai, il Khao Pad, il Green Curry e tante altre prelibatezze che negli ultimi anni hanno conosciuto grande popolarità anche in Italia ed Europa!
Visto di Ingresso:
THAILAND DIGITAL ARRIVAL CARD (TDAC). A partire dal 1 maggio 2025, tutti i viaggiatori non thailandesi che facciano ingresso in Thailandia - via aerea, via terra o via mare - devono aver completato, nei 3 giorni (72 ore) antecedenti l'ingresso nel Paese, il modulo online denominato "Thailand Digital Arrival Card (TDAC)", accessibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/arrival-card/#/home. Una volta completato il formulario online, i passeggeri dovranno scaricare la "Card" di conferma, che andrà mostrata alle Autorità di Frontiera (Immigration Bureau), durante i controlli del passaporto. Una guida all'utilizzo del TDAC è disponibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/manual/en/. Si consulti anche la Scheda alla Sezione "Requisiti di Ingresso>Visto di Ingresso" https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/THA, per approfondimenti.
Assicutazione:
Pur non vigendo un obbligo giuridico in tal senso, è fortemente raccomandata la stipula di una polizza assicurativa sanitaria, per l’intero periodo di permanenza in Thailandia, sia per i connazionali residenti, sia per i turisti e per coloro che si trovino temporaneamente in Thailandia senza essere residenti.
NOTA BENE: Gli enti governativi di riferimento di ogni singolo stato, possono modificare le procedure di ingresso senza preavviso. Consigliamo di verificare sempre gli ultimi aggiornamenti sul sito www.viaggiaresicuri.it PRIMA DI VIAGGIARE VERSO LA DESTINAZIONE FINALE E I PAESI ESTERI DI TRANSITO. Tutti i cittadini devono essere in possesso di un passaporto valido oltre il periodo di permanenza ( viene richiesto almeno 6 mesi di validità ).
Su ViaggiareSicuri, l’utente ha a disposizione informazioni e approfondimenti di carattere generale, oltre a notizie che riguardano, in particolare, la destinazione estera prescelta: requisiti per l’ingresso, sicurezza, situazione sanitaria, mobilità, oltre ad "Avvisi in Evidenza" su situazioni di carattere urgente e temporaneo.
Vi è inoltre la possibilità di iscriversi e registrare il proprio viaggio su Dovesiamonelmondo.it. La registrazione su questo portale, anch’esso gestito dall’Unità di Crisi della Farnesina, fa sì che i dati del viaggio siano condivisi solo ed esclusivamente con l’Unità che, in caso di crisi all’estero, potrà rintracciarvi e intervenire più rapidamente, in base alle circostanze.