
Sint Maarten fa parte delle Isole Sopravento Settentrionali, nel mar dei Caraibi. Comprende due paesi separati, divisi tra la parte settentrionale francese, chiamata Saint-Martin, e la parte meridionale olandese, Sint Marteen. L'isola ospita spiagge affollate e baie isolate ed è nota per la cucina fusion, la vivace vita notturna e i negozi duty-free che vendono gioielli e liquori.
Oltre alle sue caratteristiche culturali, etniche, climatiche e geografiche uniche, l'isola è una delle rare destinazioni in cui si combinano relax, esotismo e sicurezza.
Saint Martin o Sint Maarten è un'isola dei caraibi divisa tra due territori: la metà meridionale dell'isola è olandese, mentre la parte settentrionale è francese. Forse la parte francese è quella più caratteristica, con le sue località sul mare e la ricca vegetazione. Su questa splendida isola nel Mar dei Caraibi potete trascorre dei momenti davvero indimenticabili, tra lunghe passeggiate sulla spiaggia, relax in baie isolate, escursioni, tipici mercatini, shopping duty free, sport acquatici e la vivace vita notturna.
Clima:
Il clima a Saint Martin è tropicale, caldo e soleggiato tutto l'anno: la temperatura media giornaliera passa dai 25 gradi del periodo più fresco, da gennaio a marzo, ai 28 gradi del periodo più caldo e afoso, da giugno a ottobre.
Fuso Orario:
6 ore indietro rispetto all'Italia
Valuta:
A Saint Martin la valuta locale è l'euro nella parte francese e il fiorino delle Antille olandesi nella parte olandese, ma il dollaro USA viene accettato ovunque. Indipendentemente dal cambio ufficiale, in molte attività commerciali l'euro viene scambiato alla pari (1:1) con il dollaro USA. Negli alberghi sono accettate le principali carte di credito, richieste a garanzie degli extra.
Lingua:
Francese e olandese lingue ufficiali, è parlato l'inglese
Cosa Mangiare:
L'isola offre una scelta veramente molto ampia di ristoranti e cucine. Si possono gustare diversi sapori e specialità, passando dalla cucina francese a quella creola, dall'italiana alla sudamericana con le sue grandi carni rosse. Sono oltre 200 i ristoranti sull'isola, che è infatti conosciuta come la capitale caraibica dei gourmet. Tutte le materie prime sono importate e in cucina normalmente è al lavoro uno chef del paese d'origine. La vera capitale gastronomica dell'isola è rappresentata dall'abitato di Grand Case nella parte francese dell'Isola, dove resistono ancora i famosi e tipici ristoranti “LOLO” nei quali è possibile mangiare pesce, crostacei e carni cucinati su improvvisate griglie.
Come Vestirsi:
A Saint Martin, vestirsi in modo pratico e informale è l'ideale, considerando il clima caldo e umido, soprattutto da luglio a novembre. Sono consigliati capi leggeri, costumi da bagno, scarpe comode, sandali di gomma e un k-way per eventuali piogge.
Visto di Ingresso:
passaporto, biglietto di andata e ritorno. Visto non necessario per i cittadini italiani per soggiorni inferiori a 90 giorni
Assicurazione:
Pur non vigendo un obbligo giuridico in tal senso, è fortemente raccomandata la stipula di una polizza assicurativa sanitaria.
La parte olandese di St. Martin è nota per la sua vita notturna, le spiagge, i casinò, le gioiellerie duty-free e le bevande esotiche a base di rum. La parte francese è conosciuta invece per le sue spiagge per nudisti, lo shopping (compresi i mercati all'aperto) e la ricca cucina francese e creola dei Caraibi. L'inglese è la lingua più comunemente parlata, ma esiste un dialetto locale. Le lingue ufficiali sono il francese e l'inglese per Saint-Martin (francese), e l'olandese e l'inglese per Sint-Maarten (olandese). L'isola dispone di molte strutture ricettive, tra cui hotel, ville, multiproprietà, molte delle quali disponibili per l'affitto o la vendita. Le auto a noleggio sono la principale modalità di trasporto per i visitatori che soggiornano sull'isola. Poiché l'isola si trova lungo la zona di convergenza intertropicale, è talvolta minacciata da tempeste tropicali nella stagione estiva e all'inizio dell'autunno.
NOTA BENE: Gli enti governativi di riferimento di ogni singolo stato, possono modificare le procedure di ingresso senza preavviso. Consigliamo di verificare sempre gli ultimi aggiornamenti sul sito www.viaggiaresicuri.it PRIMA DI VIAGGIARE VERSO LA DESTINAZIONE FINALE E I PAESI ESTERI DI TRANSITO. Tutti i cittadini devono essere in possesso di un passaporto valido oltre il periodo di permanenza ( viene richiesto almeno 6 mesi di validità ).
Su ViaggiareSicuri, l’utente ha a disposizione informazioni e approfondimenti di carattere generale, oltre a notizie che riguardano, in particolare, la destinazione estera prescelta: requisiti per l’ingresso, sicurezza, situazione sanitaria, mobilità, oltre ad "Avvisi in Evidenza" su situazioni di carattere urgente e temporaneo.
Vi è inoltre la possibilità di iscriversi e registrare il proprio viaggio su Dovesiamonelmondo.it. La registrazione su questo portale, anch’esso gestito dall’Unità di Crisi della Farnesina, fa sì che i dati del viaggio siano condivisi solo ed esclusivamente con l’Unità che, in caso di crisi all’estero, potrà rintracciarvi e intervenire più rapidamente, in base alle circostanze.